10 maggio 2011

code di gambero al curry

un modo facile e velocissimo per gustare il pesce, con peperoni croccanti ed un inebriante profumo indiano.


INGREDIENTI:

500 gr. di code di gambero
2 peperoni gialli
150 gr. di germogli di soia
2 spicchi d'aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio raso di farina di ceci (o farina 0)
1 manciata di curry
peperoncino a piacere
olio evo

scaldate in un tegame capiente 2 cucchiai di olio con l'aglio tritato. aggiungete i peperoni tagliati a "quadrotti". rosolate a fuoco vivo per 5/7 minuti, poi unite le code di gambero, salate e cuocete per altri 3 minuti. svaporate con il vino bianco.
abbassate il fuoco, aggiungete le spezie, i germogli di soia e la farina, mescolate bene e cuocete fino a quando si sarà formata un salsa cremosa, di un giallo oro.
ponete nei piatti di portata e aggiungete il peperoncino.

9 maggio 2011

mousse al basilico con salsa di fragole


una mousse molto particolare: l'aroma freschissimo e caratteristico del basilico si sposa con il dolce vellutato della salsa di fragole. davvero da provare!


INGREDIENTI:

1 mazzo abbondante di basilico fresco
3 lime bio non trattati
100 gr. di zucchero grezzo
200 gr. di panna fresca
1 foglio di colla di pesce
6/7 fragole grosse e mature

spremete i lime e grattugiatene uno per ottenere la buccia. ponete il succo e la buccia ottenuti in un pentolino con 3/4 dello zucchero e scaldatelo a fuoco basso fino a quando non sia tutto bene sciolto. unite fuori dal fuoco la colla di pesce che avrete lasciato qualche minuto a bagno in acqua fredda.
mettete le foglie di basilico lavate nel mixer con il restante zucchero e frullate finemente. unite il basilico tritato allo sciroppo di lime e mescolate bene.
montate la panna fermissima e unite il composto di basilico con un cucchiaio di legno.
riempite delle coppette di vetro con la mousse e ponetele in frigo per almeno 4 ore.
prima di servire frullate le fragole con poco zucchero (a seconda del vostro gusto) e coprite con la salsa le coppette.


con questa ricetta partecipo al contest di Mamma in pentola.


5 maggio 2011

riso venere con asparagi su crema di zafferano

ammetto subito che questo piatto è davvero una sperimentazione totale.
e dopo averlo assaggiato mi sento di dire che il mix di sapori funziona perfettamente: stupisce al primo assaggio, lasciando cogliere i contrasti tra acidulo e salato, per poi distinguere tutti gli ingredienti in ogni sfumatura, che sia essa decisa oppure delicata e leggera.
da provare per tutti quelli che hanno voglia di provare il riso venere in un modo un pò diverso.


INGREDIENTI:

300 gr. di riso venere
1 mazzo di asparagi verdi
1 porro
1 caprino fresco
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
un goccio di latte
1 bustina di zafferano
olio, sale e peperoncino a piacere

mettete a bollire gli asparagi in acqua salata e scolateli al dente. mettete il riso nell'acqua degli asparagi e cuocete il riso per almeno 20 minuti.
nel frattempo affettate il porro (spessore 1/2 cm) e rosolatelo in un tegame con olio evo. unite poi gli asparagi tagliati a rondelle e in ultimo il riso; fate saltare per 5 minuti.
preparate la crema schiacciando il caprino con il parmigiano. sciogliete lo zafferano e un pizzico di sale in mezzo bicchiere circa di latte intiepidito; aggiungete il latte al formaggio e stemperate bene.
versate la crema nel piatto di portata e adagiate delicatamente il riso fumante, spolverando con un pò di peperoncino.



3 maggio 2011

panini in cocotte ai 4 gusti

ovvero pan di zucchine, pan di noci, pane e cipolle e pane ai peperoni.
con questa semplice ricetta partecipo al contest di Le ricette dell'amore vero, "cosa sforno oggi?".


INGREDIENTI:

300 gr. di farina di manitoba
1 bicchiere di acqua
1 bustina di lievito di birra secco
1/2 zucchina
1/2 cipolla bianca
1/2 peperone
1 manciata di noci tritate grossolanamente
sale
olio evo

impastate la farina con l'acqua nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. aggiustate di sale, formate una palla, crociate e fate lievitare per mezz'ora.
tritate separatamente nel mixer la cipolla, la zucchina e il peperone.
riprendete l'impasto e formate 4 panetti; impastate ognuno con i 4 ingredienti tritati e aiutatevi con della farina per togliere l'acqua in eccesso creata dalle verdure.
ungete le cocottine e ponete i panetti, spennellate la superficie con un goccio di olio buono.
ponete in forno già caldo a 180° per almeno 30 minuti.


2 maggio 2011

molle alla ricotta forte e pomodorini dolci

una pasta veloce, saporitissima e primaverile, dalle note decise e squisite tipiche della cucina pugliese.

INGREDIENTI:

250 gr. di molle (fusilli bucati corti)
1 cucchiaio di ricotta forte pugliese
1 cipolla di tropea
10/15 pomodori datterini
2 cucchiai di olio evo
1 manciata di peperoncino in polvere

mettete in una bacinella la ricotta e stemperatela con un mestolo di acqua bollente di cottura della pasta. tagliate la cipolla a fette non troppo sottili, soffriggetela in un tegame dove avrete fatto scaldare un cucchiaio di olio evo. quando imbiondisce unite i pomodorini tagliati a fette sottili. cuocete a fuoco vivo per 10 minuti.
cuocete la pasta al dente e versatela immediatamente nella ciotola dove avete stemperato la ricotta. unite un cucchiaio di olio a crudo, i pomodorini e le cipolle e spolverate con il peperoncino. servire subito.



ho la fortuna di avere sotto casa una pizzeria gestita da amabilissimi pugliesi...andiamo spesso nel fine settimana e abbiamo stretto con i gestori un rapporto di fiducia e amicizia. questo prezioso barattolo di ricotta è un loro regalo, giunto direttamente da Alberobello e vi assicuro che è qualcosa di squisito! io la uso spesso nei sughi, ma essendo un formaggio spalmabile si presta tranquillamente ad essere usata come base per panini sfiziosi, su bruschette condite con le acciughe o come farcitura nei mitici panzerotti fritti.

21 aprile 2011

piadine di farina di ceci con hummus di asparagi

un antipasto fresco e originale, elogio del "mangiar sano", con ingredienti e procedimento a basso impatto energetico.
gli asparagi, verdura tipica di questa stagione, sono utilizzati in tutte le loro parti, compresi i gambi, solitamente scartati nelle preparazioni più tradizionali;
la cottura è a vapore in cestello di bambù e le piadine, cotte per pochi istanti in padella, hanno come ingrediente principale la farina di ceci, ci sono proteine quindi ma niente derivati animali.
il risultato finale è davvero sorprendente, provatelo.

INGREDIENTI:

per le piadine:
130 gr. di farina di ceci
100 gr. di farina manitoba
1 cucchiaio di olio di sesamo
2 cucchiai di latte
una presa di sale
acqua q.b.

per l'hummus:
1 mazzo di asparagi verdi
1 manciata di mandorle
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di pecorino romano grattugiato
sale

impastate le farine con gli altri ingredienti, ottenete una palla morbida ed elastica. staccate una noce dall'impasto e stendete una piadina sottilissima con il mattarello.
ungete con un velo d'olio un tegame e cuocete le piadine, una per volta, per un paio di minuti per lato.

ponete gli asparagi nel cestello e cuoceteli a vapore fino a quando risulteranno teneri.
frullateli nel mixer insieme agli altri ingredienti e, ovviamente, servite con le piadine tiepide.


con questa ricetta partecipo al non-contest di l'Omin di Panpepato.
mi raccomando, il 12 e il 13 giugno andate tutti a votare per i nostri diritti e quelli dei nostri figli...
votate SI, per dire no al nucleare, per dire no alla privatizzazione dell'acqua e per dire no al legittimo impedimento.

20 aprile 2011

insalata di riso tiepidina


...tiepidina perchè le temperature cominciano ad essere piacevolmente miti e si comincia ad aver voglia di un piatto unico leggero, sano e semplice, proprio come questo.

INGREDIENTI:

250 gr. di riso parboiled
1 piccolo cavolfiore
6/7 filetti di alici sott'olio
3 cucchiai di polvere di curcuma pregiata
2 cucchiaini di polvere d'aglio
2 cucchiai rasi di aceto di riso (quello che si usa per il sushi)
polvere di peperoncino a piacere
olio evo per condire

bollite il riso al dente, scolatelo e ponetelo in una bacinella con poco olio e tenedelo in caldo.
nel frattempo bollite per 5/6 minuti il cavolfiore, separatelo in piccoli ciuffetti e unitelo al riso.
preparate un'emulsione con l'olio e le alici, sfaldandole. unite la curcuma, la polvere d'aglio e l'aceto; mescolate bene e condite il riso. spolverate con il peperoncino e servite subito.

18 aprile 2011

fusilli al pesto dolce


un pesto cremosissimo, vellutato dal gusto molto dolce e da associare ad un formato corto, che prenda bene il sugo, proprio come i fusilli. da provare anche nella versione esitva, servendolo con pasta fredda e un'aggiunta di pomodorini a cubetti.


INGREDIENTI:

500 gr. di pasta corta (fusilli integrali bio)
2 zucchine grandi
2/3 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di mandorle pelate
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
2 spicchi d'aglio
sale e pepe

tagliate le zucchine a fette sottili e ponetele in un cestello di bambù per la cottura a vapore. ponete il cestello su una pentola con abbondante acqua in bollore.
cuocete le zucchine per 5/7 minuti e mettetele in un contenitore insieme al resto degli ingredienti e frullate con un mixer ad immersione.
cuocete la pasta al dente e aggiungete un pò d'acqua di cottura al pesto, per renderlo più morbido. condite e servite subito.

13 aprile 2011

la pizza al formaggio marchigiana


ecco una ricetta che fa parte della cucina tradizionale italiana, originaria delle Marche.
la chiamano pizza, in realtà è un focaccione morbidissimo e molto saporito che solitamente viene preparato nel periodo di pasqua e si accompagna squisitamente a salumi tipici come il ciauscolo.

con questa ricetta partecipo al contest di Pan di panna "Buon appetito, Italia".


INGREDIENTI:

300 gr. di farina di manitoba
200 gr. di farina 00
150 gr. di latte
3 uova
100 gr. di parmigiano reggiano
150 gr. di pecorino romano
250 gr. di emmenthal
4 cucchiai di olio evo
25 gr. di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
sale e pepe
40 gr. di strutto

sciogliete il lievito in poca acqua, con lo zucchero; emulsionate e lasciate riposare.
mischiate le due farine, prendetene un paio di cucchiai e mescolate al lievito, coprite e lasciate riposare per circa 30 minuti.
scaldate il latte, unite il parmigiano e il pecorino grattugiati, l'olio, il sale, il pepe e le uova, una per volta; mescolate energicamente.
unite il lievito al latte e pian piano incorporate la farina; impastate bene e unite lo strutto a pezzetti. formate una palla, coprite e fate lievitare per un paio d'ore.
stendete l'impasto sulla spianatoia e spargete sulla superficie l'emmenthal tagliato a cubetti, arrotolate l'impasto per incorporare l'emmenthal e mettetelo in uno stampo alto imburrato.
coprite con della stagnola e fate lievitare per altre 2 ore.
infornate per 20 minuti a 110°, poi alzate il forno a 180° e terminate la cottura per altri 30 minuti.





5 aprile 2011

salmone com mostarda di pere e carote e riduzione di aceto balsamico


eccomi qua, con questa ricetta sono orgogliosa di partecipare al contest del bel blog COOK AND THE CITY, "di che segno gastronomico sei?"
ho risposto a tutte le domande del test e il mio risultato è SALATO...ecco perchè, come da indicazioni di Sara ho pensato ad una ricetta agrodolce!


INGREDIENTI:

3/4 tranci di salmone freschissimo
4 cucchiaini di mostarda di carote e pere
20 ghierli di noce tritati grossolanamente
100 gr. di aceto balsamico di modena
polvere d'aglio
olio evo

5/6 zucchine
200 gr. di germogli di soia freschi
1 lacrima di olio di sesamo
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di acqua


preparate i tranci su carta da forno sistemata su di una teglia. spalmate un velo sottilissimo di mostarda sulla superficie del pesce e spolverate con sale e la polvere d'aglio. versate l'aceto in un pentolino e mettetelo sul fornello a fuoco medio-basso, fatelo cuocere fino a che non avrà ridotto il suo volume del 50%. aggiungete sul pesce le noci tritate e la riduzione di aceto.
infornate a 180° per circa 20 minuti.

affettate sottilmente le zucchine. versate la lacrima di olio di sesamo in un tegame capiente e antiaderente e spennellate tutta la superficie.
cuocete le zucchine a fuoco vivace per circa 5 minuti, poi unite i germogli di soia e saltate per altri 2 minuti. abbassate il fuoco, unite la soia e l'acqua e fate evaporare tutto il liquido.
impiattate le verdure e il salmone e condite con un filo di olio evo.

3 aprile 2011

torrette di banana, cetriolo e ricotta saporita.


un antipastino dal sapore esotico, fresco e leggero, che conquista tutti grazie ad una presentazione curata e ai bellissimi colori della natura: a prima vista si direbbero pasticcini, in effetti il confine tra dolce e salato è sottile e il risultato è un sapore che stupisce.


INGREDIENTI:
1 banana
1 cetriolo
125 gr. di ricotta di mucca
1 cucchiaio di ricotta forte pugliese
sale, pepe
1/2 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di olio evo
5/6 pomodorini
5/ mirtilli

affettate la banana e il cetriolo sottilissimi.
mescolate le due ricotte con il sale, il pepe, l'olio e l'aglio tritato finissimo.
spalmate poca ricotta su di una fetta di cetriolo, sovrapponete una fetta di banana, e ripetete per ancora due strati, terminando con la banana.
in cima mettete un "ricciolo" di ricotta e decorate con una fetta di pomodorino o un mirtillo tagliato a metà.

insalata frutta e noci

non ho voglia di spadellare ai fornelli, non mi va di accendere il forno (fa caldo!) e non ho nemmeno voglia di rimpinzarmi di golosità che straripano di grassi, intingoli e calorie!
dunque la spesa di questi giorni ha virato drasticamente verso il banco frutta e verdura, questi gli ingredienti base di questa semplice, freschissima insalatona!

INGREDIENTI:

insalata croccante mista a piacere (cuori di lattuga, iceberg...)
1 piccolo cetriolo
200 gr. di pomodori datterini
2 coste di sedano
1/2 banana
1 manciata di mirtilli
1 manciata di germogli di soia
1 manciata di noci spezzate
sale e pepe
un cucchiaio di olio evo
2 cucchiai di senape con grani

spezzate le foglie d'insalata con le dita; tagliate i pomodori a metà; affettate sottilmente il cetriolo, la banana e il sedano. unite il resto degli ingredienti, condite e servite!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...