7 dicembre 2009

la zuppa di cipolle!



pioggia, freddo, voglia di stare sotto il piumone....
e allora scaldiamoci con un pò di meravigliosa tradizione contadina..con due o tre "ritocchini" personali, come al solito!


INGREDIENTI

1 l di brodo vegetale
700 gr. di cipolle bianche
300 gr. di porri
6/7 fette di pane toscano
5 cucchiai di parmigiano
4 cucchiai di olio evo
30 gr. di farina di grano saraceno
1/2 pera matura
1/2 bicchiere di vino bianco
sale, pepe, cannella in polvere


tagliate le cipolle e i porri a fette sottili. fatele imbiondire con l'olio in un tegame dai bordi alti.
aggiungete la pera tagliata a pezzi piccoli. aiutandovi con un colino, aggiungete la farina, mescolando per non creare grumi.
aggiungete il vino e lasciatelo evaporare. aggiungete il brodo caldo, abbassate il fuoco e cuocete per 30 min. aggiustate di sale e pepe e aggiungete un pizzico di cannella. tostate il pane.
in una pirofila ponete sul fondo le fette e spolverate di parmigiano. versate sopra la zuppa e ricoprite con altro pane, parmigiano e pepe.
infornate per circa 10 minuti a 250°, fino a quando si sarà formata una deliziosa crosticina ramata.


28 novembre 2009

flan di spinaci e pancetta



buonissimo....morbido, aromatico, leggero come una piuma.




INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
500 gr. di spinaci freschi
1 confezione di ricotta fresca
100 gr. di pancetta affumicata a cubetti
1 uovo
5 cucchiai di parmigiano
1 scalogno medio

rivestite una tortiera bassa con la sfoglia. bollite gli spinaci per circa 12 min., strizzateli bene e lasciateli scolare. in una ciotola versate la ricotta, il parmigiano grattugiato-tenetene un pò da parte- e l'uovo; aggiungete la pancetta, sale e pepe.
tritate gli spinaci e unite il purè ottenuto al composto. versate l'impasto sulla pasta sfoglia, livellando la superficie, coprite con lo scalogno tagliato a fette sottilissime e spolverate con parmigiano.
infornate a 200° per 20 min.

22 novembre 2009

torta "spumona" pere e cioccolato


questa versione è assolutamente personale,
contaminata da mille ricette provate e sperimentate...
finalmente ecco la versione definitiva, dalla favolosa consistenza, morbida, umida e golosa,che ricorda un pò la mousse!




INGREDIENTI

1 bicchiere di zucchero di canna
1/3 bicchiere di olio di semi (se preferite 50 gr. di burro)
1 bicchiere scarso di farina
30 gr. di fecola di patate
1/2 bicchiere di latte
2 rossi d'uovo
3 albumi
1 bustina di lievito
3/4 cucchiai di cacao in polvere
3 o 4 pere mature (io ho usato le "conference")
olio di sesamo per ungere la teglia
qualche mandorla

con lo sbattitore unite i rossi allo zucchero. quando l'impasto sarà spumoso, unire la farina, la fecola e il cacao, poi il latte e la bustina di lievito.
montate a neve fermissima gli albumi, con un pizzico di sale. unite i bianchi con delicatezza all'impasto.
ungete la teglia con l'olio di sesamo (ne basta pochissimo, perchè unge tanto ed è ricco di sapore) e spolverate la superficie con del cacao.
sbucciate le pere e tagliatele a fettine sottili, conservandone una metà intera.
rovesciate l'impasto nella teglia e posizionate delicatamente le fette di pera sulla superficie.
sbriciolate le mandorle e spargetele tra una fetta e l'altra.
schiacciate la 1/2 pera rimasta per ottenere un succo che verserete sulla superficie della torta.
infornate a forno già caldo (180°) per 20/25 minuti.
spolverate con zucchero a velo.

(per i più golosi aggiungere all'impasto ancora freddo - prima di posizionare le pere - dei grossi pezzetti di cioccolato extra fondente.)

21 novembre 2009

cake salato al cavolfiore


...ho questa mania di "nascondere" la verdura in scrigni di pasta...



questa volta ho scelto il cavolfiore...l'ho servito con prosciutto di praga e un salamino abruzzese, davvero squisito, di quelli che si trovano solo alle sagre di paese!
comunque, spazio alla vostra creatività, quindi...

INGREDIENTI

1 cavolfiore medio
1 rotolo di pastasfoglia
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano reggiano
1 bicchiere di latte
sale, pepe e 1 spicchio d'aglio

sbollentate il cavolfiore, toglietelo leggermente al dente e tagliatelo a pezzetti.
soffriggete l'aglio tritato in un cucchiaio di evo e unite il cavolo.
fatelo saltare per 5 min., poi abbassate il fuoco e unite 1/2 bicchiere di latte.
dopo 10 min. unite il sale e il pepe. togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
sbattete l'uovo, unite il latte, il pepe e il parmigiano. mescolate con la verdura.
foderate con la sfoglia uno stampo da plumcake, riempite con la verdura, pressando bene per non creare bolle d'aria.
richiudete il cake e fate delle incisioni diagonali sulla superficie della pasta.
spennellate con latte e decorate con semi di sesamo.


20 ottobre 2009

treccia d'uva fragola


eccovi un'altra ricetta autunnale...
avevo un quintale di uva americana, e mi sono ricordata di questo post di mammazan...
mi sono permessa di reinterpretare la ricetta originale e il risultato è stato eccezionale.





INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia
3 pugni di cornflakes a scelta, sbriciolati
300 gr di uva americana
150 gr di ricotta fresca
1 tuorlo d'uovo
4 cucchiai di zucchero a velo
1 goccio di latte

salsa viola:
4 cucchiai di uva americana
4 cucchiai di zucchero a velo
2 cucchiaini di acqua
1 cucchiaino di glassa all'aceto balsamico (o aceto balsamico, in alternativa)


ponete in un tegame gli acini ben lavati, con un goccio di acqua e scottateli a fuoco vivo per 5-6 min. togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
a parte sbattete il tuorlo con lo zucchero, quando sarà ben spumoso, incorporate la ricotta sgocciolata.
stendete la passtasfoglia e rendetela molto sottile, con una forma rettangolare.
in una striscia centrale distribuite i cornflakes sbriciolati grossolanamente, la crema di ricotta e, infine, l'uva cotta.
ricavate dai due lembi laterali di pasta tante striscioline e intrecciatele sopra il ripieno (le foto di mammazan sono perfette!)
tenete da parte 6 o 7 acini piccoli e crudi da porre tra la treccia per guarnire.
spennellate delicatamente la superficie con del latte e infornate a forno già caldo (170°) per 30/35 min.

per la salsa:
scaldate l'uva in un pentolino, come avete fatto in precedenza, unendo l'acqua, lo zucchero e la glassa. durante la cottura schiacciate gli acini e sciogliete la polpa.
quando tutto sarà ben sciolto, tranne le bucce, togliete dal fuoco e filtrate in un colino a maglie strette, per fermare le bucce e i semini.

servite il dolce tiepido, spolverizzate con zucchero a velo e guarnire con la salsa viola.

4 ottobre 2009

merluzzo caramellato al sesamo


la leggerezza del pesce al forno, con una punta esotica agrodolce.


INGREDIENTI

4 tranci di merluzzo spinato
10 pomodori pachino
1 melanzana lunga
4 cucchiaini di miele limpido
4 cucchiai di semi di sesamo tostati
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d' aglio
sale e pepe

tagliate i pomodori e la melanzana a rondelle sottili. conditelele con il vino, il sale e il pepe e un goccio di olio evo.
disponete le fette sgocciolate in una pirofila unta, tritate l'aglio e unitelo alla verdura.
adagiate sul letto di verdure i tranci leggermente infarinati; colate sopra ogni trancio il miele e 2/3 gocce di limone e spolverate con i semi di sesamo.
salate e pepate.
infornate per 30/35 min. a 180°.
io ho accompagnato il pesce con delle semplicissime patatine al forno!

23 settembre 2009

risottino d'autunno


pochi ingredienti, semplici e un gusto leggermente agrodolce da condividere nelle prime sere di freddo...


INGREDIENTI
300 gr di riso integrale
1 porro
150 gr di manzo (trita)
1 melagrana
1 bicchiere di nero d'avola
brodo vegetale


fate imbiondire il porro tagliato finemente in un tegame. sgranate la melagrana,
tenete da parte 3 cucchiai di grani freschi e unite gli altri al porro. dopo 5 min. unite anche la carne. rosolate il tutto a fuoco vivo, poi aggiungete il riso e fatelo tostare.
sfumate con il vino e, una volta assorbito abbassate il fuoco.
continuate a cuocere il riso aggiungendo piccole quantità di brodo e lasciandolo evaporare completamente (il risotto deve risultare "bello tirato"!)
togliere dal fuoco, aggiungere i grani freschi e una spruzzata di pecorino dolce. servite immediatamente.


13 settembre 2009

croissants integrali con broccoli e crudo


io adoro i broccoli! soprattutto abbinati a salumi saporiti, come salame, culatello, o, come in questo caso, un' ottimo prosciutto di parma...c'è davvero da leccarsi i baffi;
in più, il procedimento è semplice e divertente!
se riuscite a creare dei croissants mignon, sono perfetti come finger food per un party, o un aperitivo...provateli!


INGREDIENTI

1 rotolo di pasta sfoglia integrale (io ho usato la buitoni)
200 gr. di misto broccoli, cavolfiore e cavolini di bruxelles
50 gr. di caprino
100 gr. di prosciutto crudo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
sale, peperoncino

bollite al dente le verdure. passatele in padella con un cucchiaio d'olio ev, l'aglio tritato e abbondante peperoncino.
schiacciate il caprino con il parmigiano e un goccio di latte per ammorbidire, unite le verdure.
srotolate la pasta, sovrapponete ad essa un foglio di carta da forno e con il mattarello assottigliatela leggermente.
ricavate con un coltello dei triangoli; su ognuno ponete una fetta di prosciutto e un cucchiaio di impasto di verdura. arrotolate i triangoli partendo dalla base, adagiateli sulla leccarda con carta da forno. spennellate i croissants con un tuorlo d'uovo e infornate per 20 minuti a 180°.



io li ho accompagnati con i broccoli avanzati: avevo esagerato con le dosi...
comunque consiglio un contorno di verdure crude, in insalata.
ecco come si presenta il ripieno...non sono bellissimi?


9 settembre 2009

polpettone dell'orto



allora...ricetta improvvisata in mezz'ora...ho aperto il frigo e via di fantasia!
il risultato è stato più che soddisfacente; si tratta di un polpettone super leggero, ma davvero saporito...da provare.


INGREDIENTI

350 gr. di carne trita mista (di solito uso bovino adulto più prosciutto cotto macinato)
100 gr. di piselli
1 porro
3 fette di pancarrè imbevuto nel latte
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano reggiano
sale
pepe
spezie a piacere (io ho usato il cajun)

schiacciate la carne con una forchetta, sgranatela e unite il pancarrè non strizzato, i piselli scongelati, il porro tritato, l'uovo, il permigiano e infine le spezie.
foderate uno stampo da plum cake con carta da forno bagnata e strizzata.
infornate a 200° per circa mezzora.
servite tiepido, accompagnato da un'insalata leggera.

29 agosto 2009

involtini di persico e melanzane


un piatto unico perfetto.
so che alcuni avranno da storcere il naso per il binomio grana-persico...ma fidatevi, si sposa tutto a meraviglia!


INGREDIENTI

3 melanzane lunghe
3 filetti sottili di pesce persico
2 spicchi di aglio
capperi
parmigiano reggiano
pangrattato

tagliate le melanzane per il lungo e grigliatele. su ogni fetta adagiate il pesce, l'aglio tritato con i capperi, un cucchiaino di parmigiano e uno di pangrattato.
avvolgete con delicatezza formando degli involtini, ben stretti.
posizionateli su di una teglia leggermente unta, cuocete per 20 minuti a 200°.

28 agosto 2009

calzoni del contadino

ciao a tutti! sono tornata!
avevo in serbo una ricettina che non ho avuto tempo di postare prima di partire...perciò, eccola qui!


INGREDIENTI

250 gr. di farina di grano saraceno
150 gr. di farina 0
300 gr. di spinaci
parmigiano reggiano
100 gr. di quartirolo a pezzettini
25 gr. di lievito di birra
sale
1 uovo

setacciate le due farine, impastatele con acqua e lievito.
aggiungete sale. lasciate lievitare per almeno un ora.
bollite gli spinaci, strizzateli, tagliateli grossolanamente e aggiungete il parmigiano.
dividete la pasta in 4 parti uguali, stendete con il mattarello formando dei cerchi sottili; posizionate al centro di ogni cerchio gli spinaci e qualche pezzetto di quartirolo.
chiudete la pasta a metà, passate una forchetta sui bordi.
spennellate la superficie con dell'uovo sbattuto.
infornate a 200 ° per circa 30 minuti.

22 agosto 2009

a presto!


...vado al mare per qualche giorno....
ci rivediamo tra un pò!
ciao a tutti!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...