11 ottobre 2011

erbazzone monoporzione

ecco una torta salata che adoro, l'erbazzone o scarpazzone, ricetta tipica di Reggio Emilia: tutt'altro che dietetica, è perfetta per questi primi freddi, servita magari come antipasto prima di un secondo leggero.
il procedimento è molto semplice e in questo caso ho creato delle porzioni singole, di grande effetto, pratiche e davvero golosissime.


INGREDIENTI:

per la pasta:
1/2 bicchiere abbondante d'acqua frizzante
300 gr. di farina 0
2 cucchiai di olio evo
sale

per il ripieno:
2 cipollotti
1 spicchio d'aglio
1 kg di bietole fresche (o spinaci)
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
50 gr. di lardo di colonnata
sale e pepe

impastate la farina con l'acqua, l'olio e il sale. quando sarà elastica formate 4 palle e lasciatele riposare per circa 30 minuti.
lessate le bietole e una volta strizzate, tritatele. tritate il lardo e ponetelo in un tegame con i cipollotti trtati e l'aglio. unite le bietole, saltate 2 minuti e fuori dal fuoco unite il parmigiano, il sale e il pepe.
prendete le palle e dividete ogni impasto in due. tirate sottilmente la pasta con il mattarello nella forma che desiderate (io ho creato dei quadrati, ma dei dischi vanno benone..). ponete 4 dischi sulla leccarda e sulla superficie spalmate il ripieno, lasciando un bordo di mezzo cm.
posizionate sui dischi farciti la pasta rimanente, rivolate i bordi e pigiate con una forchetta.
con l'aiuto di un coltello create sulla superficie dei piccoli tagli trasversali.
spennellate con il rosso di un uovo e infornate a forno caldo (200°) per circa 30 minuti.

18 settembre 2011

fiorellini di schiacciata dolce

sono tornata!!!
posto una ricetta veloce veloce, un dolce semplicissimo che sono riuscita a preparare tra un sonnellino e l'altro, giusto per avere qualcosa di sano e gustoso, da accompagnare con il mega-caffè della mattina!
ecco a voi la classica schiacciata fiorentina, che in realtà non so se davvero è poi così classica: le dosi sono al cucchiaio come quelle che dava mia nonna, e viene direttamente dalle mani sapienti di Marzia, un'amica marchigiana (e non fiorentina...ma tant'è...), comunque non sarà la versione originale ma a me MI piace!


INGREDIENTI:

12 cucchiai di farina bianca
9 cucchiai di zucchero
10 cucchiai di latte
6 cucchiai di olio di semi
1 uovo
la buccia grattugiata di un limone bio
1 bustina di lievito

mischiate l'uovo con lo zucchero e la buccia di limone; unite la farina, poi l'olio e il latte, in ultimo il lievito. imburrate e infarinate una teglia e infornate a forno freddo (150° per circa 1 ora).
lasciate raffreddare e ricavate con delle formine da biscotti tanti fiorellini o qualsiasi forma vi piaccia!

19 agosto 2011

è nata!!!!!

...é  nata Emma, uno scricciolo di una settimana! 
capirete perchè sono scomparsa dal blog! ringrazio tutti quelli che si sono uniti in mia assenza e vi chiedo di avere pazienza se per un pò non posterò ricette, ma voglio dedicare tutto il tempo che ho per stare insieme a lei e a Michele...appena prenderemo il giro giusto prometto che mi rimetterò ai fornelli!
un abbraccio a tutti!

17 luglio 2011

risotto del pescatore

un risotto mediterraneo, che sa d'estate e di mare...un classico intramontabile che racchiude in sè tutti i meravigliosi sapori della nostra amata terra.


INGREDIENTI:

300 gr. di riso (carnaroli)
1 cipolla di tropea
1 spicchio d'aglio
2 patate piccole
10/15 pomodorini pachino
1 bicchiere di vino bianco
4 filetti di pesce spada
1 peperoncino verde
sale e pepe
olio evo
1 piccola carota
1 costa di sedano
farina qb
brodo qb

affettate a rondelle la cipolla e tagliate a cubetti piccoli le patate sbucciate; rosolate entrambe con 2 cucchiai di olio evo e lo spicchio d'aglio intero. unite nella stessa pentola i filetti di pesce infarinati e toglieteli quando saranno ben dorati e croccanti. preparate il brodo vegetale con la carota, il sedano e un piccolo pezzo di pesce spada. tostate il riso nel tegame insieme alle patate per 5 minuti. versate il vino e lasciate evaporare. unite i pomodorini tagliati a cubetti e cuocete a fuoco vivace per altri 5 minuti.
cominciate ad aggiungere il brodo, un mestolo per volta e fate sobbollire il riso. quando mancheranno 5 minuti per una cottura al dente del riso unite delicatamente i filetti di spada, senza aggiungere altro brodo. a cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciate riposare qualche minuto. ponete il risotto nel piatto di portata, unite qualche fettina sottile di peperoncino e condite con un giro di olio evo crudo. servite tiepido.

12 luglio 2011

uva spina, nettarine e...asiago!

diciamo che questa è una macedonia, un pò fuori dagli schemi, ma pur sempre una macedonia!
mangiatela quando vi pare: la mattina, a pranzo, a fine pasto e perchè no, in spiaggia...è talmente fresca, zuccherina e dissetante che vi aiuterà a dimenticare il clima torrido di questi giorni!



INGREDIENTI:

4 pesche noci nettarine
2 grappoli d'uva spina
150 gr. di asiago 
3 cucchiai di semini di sesamo
2 cucchiai di zucchero di canna
1/2 cucchiai di aceto balsamico


tagliate a cubetti la frutta e il formaggio. condite con lo zucchero e i semini e lasciate in frigo per 15 minuti. appena prima di servire condite con l'aceto balsamico.

11 luglio 2011

un' insolita caprese...

la caprese in estate è una certezza, a casa nostra.
questa volta però ho voluto passarla in forno per qualche minuto, per ammorbidire la mozzarella e amalgamare tutti gli aromi attraverso il calore; il tutto tenuto insieme da qualche sfoglia di piadina: un antipasto caldo, leggero, mediterraneo, semplice ma davvero di grande effetto.


INGREDIENTI:

10/12 pomodorini pachino
2 mozzarelle freschissime
2 fogli di piadina sfogliata
qualche foglia di basilico
olio evo
sale

accendete il forno a 180°. con un coppa pasta ricavate dei cerchi precisi dai fogli di piadina. tagliate i pomodorini a fettine sottili, e la mozzarella a cubetti e lasciate scolare l'acqua in eccesso di entrambi.
posizionate un cerchio nel coppapasta adagiato su di una teglia ricoperta di carta da forno, cominciate con uno strato di pomodori, salate e continuate con uno strato di mozzarella e qualche fogliolina di basilico; ponete un altro cerchio di piadina,  pressate bene e continuate con gli strati fino ad esaurimento ingredienti.
mettete in forno per massimo 15 minuti, lasciate intiepidire e sformate le torrette sul piatto di portata. condite con un giro di olio a crudo e servite.

5 luglio 2011

paccheri al ragù di pesce

un primo piatto di gran carattere, ricco di sapore, che riesce, però, a mantenere una delicatezza di fondo, grazie al pesce persico e al sugo di pomodorini dolcissimi.


INGREDIENTI:

300 gr. di paccheri
10/13 pomodorini san marzano
4/5 filetti di pesce persico
4 spicchi d'aglio
1 bustina di zafferano
pepe abbondante
1 piccolo peperoncino verde fresco
semi di sesamo

sbollentate e pelate i pomodorini, tagliateli a pezzi e frullateli a crudo con un mixer ad immersione.
in un tegame fate dorare in poco olio evo gli spicchi d'aglio tagliati a metà, poi unite i filetti di pesce leggermente infarinati; fate formare una crosticina dorata e poneteli su un piatto.
nello stesso tegame trasferite il succo di pomodoro e cuocete a fiamma vivace per circa 15 minuti. aggiustate di sale e pepe, unite il pesce e cuocete per altri 5/7 minuti; in ultimo aggiungete lo zafferano. scolate i paccheri al dente, versateli nel tegame e mescolate delicatamente, con un giro di olio evo a crudo. servite nei piatti, e aggiungete qualche seme di sesamo e il peperoncino tagliato a fette sottilissime.

4 luglio 2011

sfogliette di verdure e prosciutto

una ricetta ideale per un pic-nic estivo, una gita con gli amici...


INGREDIENTI:
1 rotolo di pasta sfoglia
1 zucchina
1 peperone rosso
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di prosciutto crudo
1 pizzico di pepe

tagliate dei rettangoli di pasta sfoglia (4x6cm circa). tagliate alla julienne il peperone e la zucchina. "stracciate" dolcemente i due tipi di prosciutto. cominciate a riempire metà dei rettangoli: alcuni con la zucchina e il crudo, altri con peperone e cotto. spolverate la superficie con il pepe e richiudete i rettangoli a libro; con un coltello incidete sulla superficie delle sfoglie delle leggere incisioni parallele.
infornate a 170° per 20 minuti circa, sfornate le sfoglie quando saranno leggermente brunite e lasciatele raffreddare all'aria, per farle diventare croccanti e friabili.



con questa ricetta partecipo al contest di Pan per focaccia "Una gita senza formaggio"

2 luglio 2011

spiedini di feta agrodolci

quando fa caldo niente fuochi accesi e bandite le abbuffate di grassi, intingoli e primi fumanti!
se poi possiamo anche organizzare un buffet in giardino, tanto meglio, spizzicando oziosamente all'ombra di un albero, tra una chiacchiera e l'altra...ecco dunque un finger food davvero semplice e freschissimo, con pochi ingredienti, che si sposano in modo perfetto tra loro.
INGREDIENTI:
200 gr. di feta
olive nere
1 peperone rosso piccolo
uva bianca
olio evo
una lacrima di glassa di aceto balsamico
sale e pepe


tagliate la feta a cubetti regolari, dopo averla asciugata con un panno per renderla più compatta.
 tagliate il peperone a fette quadrate e infilzate uno stuzzicadenti, intervallando gli ingredienti a piacere.
mescolate l'olio con la glassa e il sale, condite gli spiedini e spolverate con abbondante pepe.


con questa ricetta partecipo alla raccolta de Il giardino dei sapori e dei colori, "Feta, scopriamola assieme!"


partecipo al contest di About food "L'estate in un boccone" (in collaborazione con Cassandra).

27 giugno 2011

la colazione dei campioni!

una colazione energetica e golosa, per chi non vuole rinunciare al cioccolato, ma ama la frutta di questa stagione...una fetta di torta squisita e uno smoothie leggero e freschissimo, per cominciare la giornata davvero carichi e con un sorriso beato sulle labbra!

torta fondente alle albicocche

INGREDIENTI:

230 gr. di cioccolato fondente
70 gr. di burro
140 gr. di farina
2 cucchiai di farina 0
2 uova extra large
1/2 cucchiaino di lievito in polvere
4 albicocche mature
3/4 cucchiai di gelatina di albicocche

sciogliete a bagnomaria il cioccolato insieme al burro e allo zucchero. togliete dal fuoco e unite i rossi (a temperatura ambiente), uno per volta. unite la farina e il lievito. unite delicatamente gli albumi montati a neve fermissima. imburrate e infarinate una teglia e versate l'impasto. tagliate a metà (o a fettine) le albicocche e adagiatele sulla superficie, senza spingerle troppo in profondità.
infornate a 170° per circa 35 minuti.
quando la torta sarà fredda spennellate le albicocche con la gelatina.

smoothie ai mirtilli

INGREDIENTI:

1 vasetto di yogurt bianco zuccherato
1 manciata abbondante di mirtilli surgelati
1/2 banana matura

ponete gli ingredienti in una tazza e frullate con un mixer ad immersione fino a sminuzzare bene la frutta, servire subito, con una cannuccia.


con questa ricetta partecipo alla raccolta di Una stecca di vaniglia, Colazione? sì, grazie!

16 giugno 2011

brunch? ...uova in cocotte!


questo è il piatto protagonista del mio tipico brunch domenicale...accompagnato da qualche fetta di pane tostato e un leggero antipasto magari prosciutto e melone. servito con birra gelata e leggera e per chi è astemio un buon succo d'arance rosse!


INGREDIENTI:

2 uova grandi
4 fette di prosciutto di praga
2 scalogni
6/7 cubetti di fontina
2 cucchiai di latte
sale e pepe

accendete il forno a 180°. ungete leggermente le cocottine, e disponete sul fondo lo scalogno affettato sottilmente. arrotolate le fette di prosciutto e tagliate dei sigari alti circa 2 cm; mettete i sigari in piedi, nelle cocottes. aggiungete al centro i cubetti di fontina e coprite con l'uovo facendo attenzione a non romperlo. versate il cucchiaio di latte, salate e pepate e ponete le cocottes in una teglia da forno riempita di acqua calda fino a metà.
infornate per circa 20 minuti, fino a che le uova siano ben cotte.

con questa ricetta partecipo al contest di Archcook "let's brunch".



p.s. ecco dove amo fare il brunch a Milano: California Bakery :P

dolcetti light con albumi e farina di riso

questi dolcetti sono davvero dietetici e inoltre non contengono glutine; sono semplicissimi da preparare e sono ideali per un pic-nic fuori porta perchè praticissimi da trasportare
.

INGREDIENTI:

200 gr. di farina di riso
140 gr. di zucchero grezzo
2 albumi
2 cucchiai di olio sasso
1 cucchiaino di polvere di lievito
1 pizzico di sale


mescolate la farina con il sale e lo zucchero, unite il lievito, l' olio e gli albumi montati a neve. versate un cucchiaio di impasto nei pirottini (ne vengono circa una ventina) e infornate per 10/12 minuti a 180°.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...